COSA S’INTENDE PER IMPIANTO AERAULICO?

PERCHE’ ESEGUIRE LA BONIFICA?

i rischi

Condotte, filtri e unità di trattamento aria se contaminate possono rappresentare un terreno fertile per la proliferazione di batteri, muffe e funghi

L’ accumulo di detriti e sporcizia all’interno dei sistemi di ricircolo dell’aria ed i residui oleosi nelle cucine aumentano i rischi di incendi

Gli strati accumulati di polvere e la perdita di tenuta da corrosione nei componenti di un sistema di ventilazione non solo ne riducono l’efficienza ma comportano un aumento dei costi per l’energia e manutenzione

cOSA FARE

In questi casi affidarsi a personale esperto e qualificato è di fondamentale importanza il quale assicurerà la tenuta, l’igiene e l’efficienza dell’impianto garantendo condizioni igieniche dell’aria tali da escludere ogni possibilità di infezione o disagio per il personale che occupa gli ambienti di lavoro [TITOLO II – CAPO I – ART. 63 D.LGS N. 81 del 2008 “Requisiti di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro”].

L’OMS ha stimato che il 30% degli edifici di recente costruzione o ristrutturati presentano problemi legati alla Sindrome da Edificio Insalubre (SBS) con conseguenze in termini di malessere generale, assenteismo e difficoltà di concentrazione

Determinare le condizioni igieniche dell’impianto attraverso apposito sopralluogo tecnico mediante robot e documentazione video

Una volta definito il livello di rischio che l’impianto presenta predisporre rapporto ampio e dettagliato che evidenzi gli aspetti tecnici dell’intervento di ripristino ed i costi ad esso associati

Sviluppo di un programma di intervento di comune accordo con il Cliente in modo da interferire il meno possibile con le normali attività dell’edificio

Ad intervento eseguito si effettua verifica dei parametri dell’aria attraverso apposite analisi gravimetriche

Predisposizione rapporto di lavoro eseguiti con successiva ispezione annuale e piano di manutenzione

SOLUZIONI E PROFESSIONALITA'

In passato, le condotte per la distribuzione dell’aria hanno rappresentato il componente dei sistemi di ventilazione più complesso da trattare: difficoltà di accesso, varchi di ingresso limitati, frequenti variazioni di configurazione, dimensioni e sezione disagevoli che rendevano frustranti gli interventi di manutenzione per i limitati e parziali risultati ottenibili.La qualità del trattamento è garantita dal fatto che tutte le superfici interne sono raggiunte dall’azione di taglio di un getto d’aria a velocità ultrasonica. Durante tale processo, la pressione negativa generata dal getto d’aria consente il recupero dei residui distaccati dalle pareti interne in sospensione e li convoglia in uno speciale aspiratore a micro-filtrazione.

5/5

L’esperienza e la professionalità maturata dai nostri tecnici

offrono la garanzia assoluta di elevati standard qualitativi e di efficacia dell’intervento.

SEDE LEGALE

SEDI OPERATIVE


OFFICINA NAPOLI

OFFICINA VICENZA